L’agriturismo Corbella è immerso nella fiera e selvaggia macchia mediterranea di Cicerale, paese di antica origine medievale, situato su un crinale collinare, affacciato sulla valle del fiume Alento. Nel variegato scenario, fatto anche di orti opulenti di ogni coltura e di colline feconde di viti, fichi ed ulivi. Nell’accogliente sala da pranzo,si possono gustare i prodotti tipici della cucina mediterranea provenienti dall’azienda agricola che, seguendo il Metodo Biologico, presta notevole cura ai famosi ceci di Cicerale. Qui diventa norma la lezione di ANCEL KEYS, noto nutrizionista americano, "scopritore" della dieta mediterranea: “mangiar bene per vivere meglio”.I due casali di cui consta l'agriturismo sono dotati di una confortevole sala da pranzo, dove gli ospiti potranno deliziarsi con la cucina tipica cilentana, sorseggiando gli inimitabili vini della Magna Graecia. Ovviamente, gli ingredienti impiegati provengono tutti dall'Azienda agricola Corbella, che coltiva con metodo biologico circa 35 ettari di terreno, prestando notevole cura ai famosi ceci di Cicerale.
I Prodotti
"Terra quae cicera aliit" ovvero terra che nutre i ceci: il motto che campeggia nello stemma del comune di Cicerale celebra l'alimento principe dell'agriturismo Corbella.
Una volta essiccata e confezionata in comode buste, questa particolare varietà di ceci, coltivata con metodo biologico, è l'ideale per piatti gustosi e nutrienti.
Ai ceci si affianca l'altro prodotto tipico di questa area: il fico bianco del Cilento.
La peculiarità del frutto è esaltata da fantasiose e gustose preparazioni, che uniscono sapori antichi e accostamenti innovativi; da provare, ad esempio, la tradizionale "Marmellata di fico bianco del Cilento", ma anche gli originali "Fichi bianchi del Cilento sciroppati al cioccolato".
L'inventiva della sig.ra Giovanna, dinamica e ospitale padrona di casa dell'agriturismo Corbella, non ha limiti: con cura e passione realizza deliziose marmellate, conserve, salse, vini e sciroppi.
Servizi
Ospitalità
Corbella offre anche ospitalità con i suoi due casali tipicamente cilentani, dotati di 6 confortevoli camere arredate in arte povera dotate di servizi ed arredate in arte povera-cilentana, improntata al comfort puro e semplice.
Attività
L'agriturismo Corbella si caratterizza per l'elevato numero di attività disponibili per gli ospiti... Il ritmo è quello della natura, le stagioni scandiscono, come un tempo, l'insieme delle attività dell'uomo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gennaio -
Febbraio -
Marzo -
Aprile -
Maggio -
Giugno -
Luglio -
Agosto -
Settembre -
Ottobre -
Novembre -
Dicembre - |
Lavorazione del maiale
Potatura dei vigneti, uliveti e frutteti
Semina dei ceci di Cicerale
Piantagioni ortive
Mietitura del fieno e merenda nei campi
Mietitura e trebbiatura del grano e pranzo nei campi
Raccolta dei ceci di Cicerale
Preparazione di conserve cilentane
Festa della vendemmia e raccolta del fico bianco del Cilento
Raccolta delle olive e spremitura al frantoio
Semina del grano
Raccolta di corbezzoli e mirto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lingue parlate: E, F, S
Alloggio in fattoria
Ristorazione
Animali ammessi
Sala TV
Vendita prodotti biologici aziendali
Animazione
Trekking e passeggiate
Escursioni guidate
Maneggio ed escursioni a cavallo
Tiro con l' arco e Bocce
Parco giochi per bambini
Percorsi in mountain bike
Scuola in fattoria
Corsi di: Uncinetto, ferri, ricamo, pittura,
impagliatura,balli antichi cilentani.
Corsi di cucina tipica cilentana per adulti e bambini
Corsi di cristalloterapia, yoga e reiki
Scene di antichi mestieri
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|