•  
     
     
    Campora
     http://www.comune.campora.sa.it
     
    www.comune.campora.sa.it
     
    CAMPORA, terra di boschi, funghi e DNA
    Campora, dal latino campus - “luogo  piano” e “superficie agraria”- è un piccolissimo borgo, di 563 abitanti,  caratteristico anche per la sua posizione particolarmente impervia. È situato sulla cima di una collina che domina la valle del Trenico, affluente del Calore, circondata da una forra di origine carsica con un'altitudine che varia tra  380 e 900 metri sul livello del mare.
     
    Dalla preistoria ai briganti
    I numerosi ritrovamenti risalenti al IV-II millennio a.c., età Eneolitica, testimoniano una presenza dell’uomo sin dalla preistoria. Il centro abitato nacque ad opera delle popolazioni sulla costa messe in fuga dalle incursioni dei Saraceni (X secolo) che si rifugiarono nel monastero basiliano dedicato a San Giorgio. Agli abitanti dell’Antica Velia si deve la costruzione di una torre fortificata per vigilare l’importante via di comunicazione che di lì passava per dirigersi al Vallo di Diano. A Campora si ricorda anche una particolare “notte” con avvincente rivolta antiunitaria, che rientra in quel fenomeno di protesta sociale che è il brigantaggio, nel 1863.
     
    La Cappella della Madonna delle Nevi e la manna miracolosa
    Più conosciuta come Cappella della neve, risale alla fine del ‘600, ma importante storicamente perchè pare sia stata costruita sulle rovine del Cenobio di San Giorgio, intorno al quale nacque il centro abitato come lo ritroviamo oggi, intorno al IX sec. Il santuario era un tempo meta di numerosi pellegrinaggi richiamati dalla manna miracolosa utilizzata per ungere malati nel caso di malattia grave. La manna era il velo di umidità che appannava il vetro della nicchia contenente la statua della Madonna nella cappella.
     
    Il prezioso DNA dei Camporesi, il  “prezioso” patrimonio genetico
    Campora è divenuto insieme ad altri centri cilentani, in virtù del suo particolare isolamento  uno dei laboratori migliori per studiare quei geni che sono all’origine di alcune malattie ereditarie multifattoriali (cardiovascolari, obesità, tumori, morbo di Parkinson, Alzheimer), e di fornire i dati studiati alla scienza. Grazie ai dati rilevati a Campora, i ricercatori del CNR di Napoli hanno raccolto importanti informazioni sul  gene che causa l’ipertensione.
     
    Un paesaggio di boschi, fiumi e mulini
    A Campora si può ammirare un patrimonio boschivo tra i più estesi della provincia di Salerno, la cui peculiarità è data dalla colorazione bianco – rosa delle rocce. Tutto ciò alle falde del Monte Falascoso, contrafforte settentrionale del Monte Sacro. Il paesaggio boschivo è caratterizzato dalla presenza di faggeti, castagneti e cerreti, corsi d’acqua e laghetti collinari: il fiume Trenico, che nasce in località Aquaro, ed è affluente del Calore; il fiume Torno, affluente del Trenico, che nasce in località Ceraso. Il Bosco Monagna con 400 ettari di piante ad alto fusto è prevalenza del cerro. Il Bosco Mangini di 100 ettari di castagno ed ontano, la tempa Piana 75 ettari, soprattutto pini (Pinus halepensis).  Campora è un punto di partenza privilegiato per escursionisti e cercatori di funghi.  A Campora si trovano testimonianze dell’utilizzo diffuso nell’antichità dei Mulini ad acqua, come  il Mulino “Scalone”, sul torrente Torno, affluente del  fiume Calore Lucano.
     
    Sentieri ed escursioni
    Il patrimonio naturale offerto dal luogo invita a percorrere sentieri immersi nella nauta incontaminata, la cui medi difficoltà di percorrenza, è mitigata oltre che dallo spettacolo naturale, dalla possibilità di ristorarsi con l’acqua di montagna, di cui nota è la salubrità e la leggerezza.
     
     
    Produzioni tipiche
    Molto diffusa la coltivazione dell’ulivo, la produzione di vino e formaggi tipici.
     
    Informazioni utili
     
    Come arrivare
    In auto da Salerno: Autostrada A3, Salerno-Reggio Calabria, uscita Battipaglia; proseguire sulla SS 18 fino a Capaccio Scalo, quindi proseguire sulla SS166 degli Alburni fino al km 22; infinesulla SS488 fino al bivio di Stio.
     
     
     
    non ci sono eventi in programma
     
    Eventi passati
     
    03 agosto 2014
    3 AGOSTO 2014 – ore 21:15   Serata finale con proiezione dei corti realizzati dai partecipanti al lab di fimmaking. Spettacolo del lab di recitazione, musica e ballo in piazza.   CHE COS’È CAMPORA CINELAB FESTIVAL   Nato con la collaborazione del Pa...
     
    08 agosto 2014 - 12 agosto 2014
     
    29 luglio 2015 - 02 agosto 2015
     
    non ho trovato aziende
    Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per la Campania 2007- 2013, Asse 4 - Leader Organismo responsabile dell' informazione: GAL CILENTO REGENERATIO Autorità di gestione: Regione Campania – A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario.
     
     
    iscrivimi  cancellami
     
    Array ( [r] => citta [id] => campora [lan] => it ) 1Array ( ) 1bool(false)