•  
     
     
    Monteforte Cilento
     http://www.montefortecilento.asmenet.it/‎
     
    www.montefortecilento.asmenet.it/
     
    MONTEFORTE, il borgo dei briganti
    Ai piedi del Monte Chianiello, dall’alto dei suoi 600 metri/s.l.m., con circa 550 abitanti, Monteforte Cilento (da “Mons Fortis”: altura fortificata) domina l’alta valle del fiume Alento, su cui s’affaccia fra aspre rocce, pascoli e boschi di castagni e querce; superbe immagini di una natura più che mai incontaminata. Nato come piccolo castrum in epoca romana, si sviluppò all’epoca delle invasioni barbariche grazie agli apporti migratori delle vicine località distrutte.  Tuttavia esso non perse le sue caratteristiche militari, circondato da un mura fortificate. L’abitato iniziò a spopolarsi già nel Medioevo inoltrato, quando il prevalere dell’importanza militare e civile delle zone costiere, comportò una diminuzione della popolazione di molti centri dell’interno, costruiti intorno ai castelli. I materiali di risulta della Monteforte fortificata furono utilizzati per la costruzione di chiese ed altri edifici e verso la metà del Settecento il paese si abbellì di alcuni palazzi (Gorga, Fonte, Baronale).
     
    ARTE E CULTURA
     
    I briganti
    Agli inizi dell’Ottocento operò a Monteforte una delle più famose bande di briganti, quella dei fratelli Capozzoli, che furono tra i maggiori protagonisti dei Moti del Cilento (1828). Nel centro storico del paese è ancora possibile vedere la loro casa nativa. In questo luogo antico e incantato, il segno più evidente del tempo che passa è la scomparsa, nell’ultimo secolo, dell’elemento architettonico più significativo del paese, all’origine della sua stessa fondazione: il grande castello, di cui rimane oggi soltanto la cappella.
     
    ECOMUSEO VIRTUALE
    Indirizzo: via Tiro a Segno, Monteforte Cilento; Per visitare il Museo  contattare: Tel. (+39) 0974.996006
    L’ecomuseo virtuale di Monteforte Cilento è  nato per promuovere il territorio del suggestivo borgo attraverso moderne tecnologie che creano un ambiente virtuale e interattivo. Attraverso i vari strumenti il visitatore riesce ad apprendere le varie informazioni e le curiosità che riguardano Monteforte in particolare e il Cilento più in generale.
     
    NATURA E SPORT
     
    I Sentieri
     
     
    Monteforte è il luogo ideali per passeggiate nel verde immersi in una natura incontaminata.
     
    Le risorse naturali sono ora la sua più grande attrattiva.Un certo isolamento dalle principali vie di comunicazione dell’area ha, infatti, determinato un elevato livello di conservazione ambientale. Da segnalare  il tratto crinalico che sovrasta Trentinara e Monteforte: interessante per i suoi vari pregi naturalistici e panoramici.Il percorso, conosciuto anche come il Sentiero delle Dee di Roccia, per la presenza delle numerose rocce calcare che come imponenti statue sembrano accompagnarci lungo parte dell’itinerario, ci porta dal paese fino alla cima del monte Chianiello a ben 1314 m di altezza. Da qui è possibile ammirare il borgo dall’alto e tutta la valle dell’Alento, fino a raggiungere, con lo sguardo, il golfo di Salerno e Capri. Percorsa la cima, che in primavera si orna  di asfodeli e orchidee selvatiche, si inizia a scendere verso il bosco di Valdicioffi, un  bosco  di imponenti alberi, in prevalenza aceri e cerri, di incantevole bellezza. Si può a questo punto ritornare al centro abitato di Monteforte o continuare sull’altro versante del monte fino alle nevere del monte Vesole (Trentinara). 
     
     
    non ci sono eventi in programma
     
    Eventi passati
     
    03 agosto 2014 - 04 agosto 2014
     
    non ho trovato itinerari
    3387344797 0974/996147 -  
    L’azienda agrituristica “Il Rifugio” sorge a Monteforte Cilento in un antico casale ristrutturato conservandone l’architettura e i costumi ma senza trascurare nessun comfort. Potrete trovare prodotti tipici del Cilento, specialità caserecce, vino prodotto dall’az...
     
    3384126539 -  
    L’azienda agrituristica "Tre Morene" sorge a Monteforte Cilento in un antico casolare a due piani. L’edificio, di epoca ottocentesca, è stato ristrutturato preservandone l’impianto originale con i soffitti in legno e la particolare copertura. Dispone di tre camere ...
     
    Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per la Campania 2007- 2013, Asse 4 - Leader Organismo responsabile dell' informazione: GAL CILENTO REGENERATIO Autorità di gestione: Regione Campania – A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario.
     
     
    iscrivimi  cancellami
     
    Array ( [r] => citta [id] => monteforte-cilento [lan] => it ) 1Array ( ) 1bool(false)