•  
     
     
    Novi Velia
     
     
    www.comune.novivelia.sa.it/
     
    NOVI VELIA,  il borgo sotto le pendici del Sacro Monte
    Per la sua splendida posizione geografica, arroccato com’è su un colle di quota 650 mt s.l.m. circa, domina tutta la vallata sottostante fino alla costa tirrenica. Novi Velia è un centro del basso Cilento, situato ai piedi del Monte Gelbison o Monte Sacro. I primi abitanti di Novi furono gli Enotri, popolazione originaria del Peloponneso, stanziata fin dal 1000 a.c. .Le prime notizie documentate, però, risalgono al VII secolo, epoca in cui Novi era presidio longobardo. Il borgo ha circa 2.250 abitanti. Il paese ebbe una grossa importanza in epoca longobarda e normanna divenendo addirittura sede della “Baronia del Cilento”: ne sono testimonianza la torre posta sulla sommità del colle e l’annesso palazzo baronale. Novi divenne in questo periodo un’importante fortificazione, infatti si conservano ancora resti dell’antica cinta muraria con alcune porte d’ingresso.
     
    ARTE E CULTURA
     
    Il Santuario della Madonna di Novi Velia
    Il santuario della "Madonna di Novi Velia", è posto in cima al monte Gelbison, a 1705 s.l.m.   Sulle sue origini, che risalgono al 1323, si narra la leggenda secondo cui ogni volta che i lavori del tempio si interrompevano per qualche giorno, alla ripresa si trovavano distrutte le opere prima costruite. Finché una notte, agli operai, che erano saliti sul monte per cercare un agnello smarrito apparve la Vergine e disse che desiderava che la cappella fosse dedicata agli Angeli.  Il santuario è uno dei più visitati di tutta la Campania.
    Chiesa parrocchiale Santa Maria dei Longobardi
    I longobardi, probabilmente tra l'undicesimo e il dodicesimo secolo, costruirono questa chiesa monumentale che testimoniasse nei secoli la loro presenza a Novi. Al XVI secolo risale l'imponente polittico di G. F. Criscuolo posto sull'altare maggiore. L'iconografia del polittico rappresenta :l'Eterno Padre, seguono S. Lucia, la Madonna con Bambino, la Maddalena, il S. Giovanni Battista, l'Adorazione dei Magi, il S. Marco. Al di sotto nella predella, (di cui sono presenti solo due tavolette) gli Angeli oranti. La Madonna con Bambino è la copia della Madonna del pesce di Raffaello realizzata tra il 1512 e il 1514 (attualmente presso il Museo del Prado di Madrid). All’interno della stessa chiesa, precisamente nella cripta, si conserva un interessante affresco del 1300 in stile bizantino con la raffigurazione della nascita di Gesù. Nella chiesa si conservano inoltre, le sculture lignee di S. Nicola e della Madonna del Sacro monte tutte rivestite in oro zecchino databili 1500.
     
    NATURA E SPORT
    Il Monte Gelbison o Monte Sacro  (1706 mt di quota s.l.m.) offre tanti suggestivi scorci panoramici tra la sua folta e variegata vegetazione conserva lungo i suoi pendii tracce di antiche devozioni alla Madonna.
    • Itinerario "Tra la sacralità del Monte, l'antico sentiero dei pellegrini da Novi Velia al Monte Gelbison":  partendo da Novi Velia, la lunghezza complessiva de percorso è di 7 km, per un tempo complessivo di percorrenza pari  a 8 ore. Il periodo consigliato è da aprile ad ottobre. Da vedere nel percorso: :  torrente Torna, il castagneto e la faggeta, le sorgenti di Fiumefreddo, il Santuario della Madonna di Novi, i "Monti di Pietà" situati lungo il sentiero e composti da  grosse cataste di pietre a forma piramidale con una croce sommitale, segni di antichi voti. Nella parte bassa della montagna è possibile visitare anche una vecchia centrale idroelettrica risalente agli inizi del 1900 e recentemente restaurata. Si consiglia come equipaggiamento: scarpe da trekking, maglioncino, borraccia,
    Prodotti tipici
    Olio extravergine d’olica doc, mozzarella “nella mortella”, caciocavallo silano e vino doc.
     
     
    Eventi
     
    Molto noto è il “Festival degli Antichi Suoni” che si svolge a fine agosto – inizi settembre, dove tra i caratteristici vicoli del paese sfilano i tanti suonatori di organetto, ciaramelle, zampogne, cantando versi di antichi stornelli locali. http://www.festivalantichisuoni.it/
     
     
     
    Inoltre è particolarmente meritevole la “Sagra della mozzarella nella mortella” che si svolge ogni anno a metà agosto. Questo prodotto, realizzato con il latte di mucche locali ha una caratteristica forma allungata e deve il suo sapore grazie ad un fascio di rametti di mirto che l’avvolgono.  Oltre alla mozzarella “int’a mortedda” altro prodotto tipico è il caciocavallo podolico, un particolare formaggio semiduro a pasta filata realizzato con latte di una particolare razza di mucca, la “podolica” che pascola sulle pendici del vicino Monte Gelbison.
     
     
    non ci sono eventi in programma
     
    Eventi passati
     
    29 agosto 2014 - 31 agosto 2014
    http://www.festivalantichisuoni.it/
     
    06 maggio 2016
     
    non ho trovato itinerari
    (+39) 0974. 65113 -  john_c88@hotmail.it
    Il ristorante Heraion vi aspetta per offrirvi i milgiori piatti della cucina cilentana, immersi nel verde delle colline del Cilento, vicino al borgo di Novi Vellia ed a luoghi carichi di storia e di fascino.Un locale a conduzione familiare che offre un'atmosfera accogliente e informale e un menu...
     
    (+39) 0974. 65366 -  
     Ristorante di cucina tipica cilentana.
     
    Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per la Campania 2007- 2013, Asse 4 - Leader Organismo responsabile dell' informazione: GAL CILENTO REGENERATIO Autorità di gestione: Regione Campania – A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario.
     
     
    iscrivimi  cancellami
     
    Array ( [r] => citta [id] => novi-velia [lan] => it ) 1Array ( ) 1bool(false)