•  
     
     
    Serramezzana
     http://www.comune.serramezzana.sa.it
     
    www.comune.serramezzana.sa.it
     
     
    SERRAMEZZANA, un itinerario storico - culturale
     
    Piccolissimo borgo con 355 abitanti. Il toponimo è composto dal latino medievale “serra” (montis), dorsale montana o collinare e dall’aggettivo latino “medianus” “di mezzo” centrale (medium), che, nel Medioevo, assunse il preciso significato di “difesa per il pascolo degli animali”. I primi casali sorsero nel 1073, ma solo nel 1254 presero il nome di Serramezzana ed il suo decisivo incremento si ebbe nel 1410, quando passò alla Baronia del Cilento e fu concessa dai Sanseverino all’antica famiglia Capograsso. La prima notizia del borgo di Capograssi è del 1113 e del feudo facevano parte Serramezzana e Castagneta. Tale feudo, durante il periodo normanno, fu un esempio di organizzazione, fondato su precisi jussi (diritti) ed ampi usi civici, soprattutto per quel che riguardava l’uso dei mulini e dei grossi tini di pietra per la pigiatura dell’uva. Nel 1574 il feudo passò a Nardo Luca Frezza e da lui alla famiglia Piccolonimi; dopo innumerevoli passaggi di proprietà Serramezzana fu acquistata dalla famiglia Caracciolo e, nel 1694, per 1550 ducati, passò alla famiglia Materazzi, che lo tenne fino all’eversione della feudalità (1806).
     
    ARTE E CULTURA
    Serramezzana è una tappa fondamentale per tutti gli itinerari storico culturali del Parco Nazionale del Cilento: in questa splendida cittadina dai vicoli stretti e dalle case millenarie il turista potrà ammirare gli antichi casali sorti intorno all'anno mille.
     
    Palazzo Materazzi
    Proprietà privata, ma visitabile su richiesta; il palazzo fu costruito nel 1694 ed attualmente è in buono stato di conservazione
     Chiesa cimiteriale di San Nicola
    Edificata nel 1072, con affreschi del XVI sec.
     
    NATURA E  SPORT
     Mulino ad acqua di San Nicola, in località Capograssi
    Selva, con 60 ettari di bosco, prevalentemente di leccio, in buono stato vegetativo
     
    Prodotti tipici
     L’economia principalmente agricola è ben rappresentata dalla produzione di olio Extravergine di Oliva "Cilento" D.O.P.  e dalla raccolta del Fico "Bianco del Cilento" anch’esso D.O.P. principalmente trasformato per l’esportazione.
     
     
     
    non ci sono eventi in programma
     
    Eventi passati
     
    21 giugno 2014 - 13 settembre 2014
      PROGRAMMA FESTIVAL “Segreti d’Autore 2014” Dir. Artistica Ruggero Cappuccio     21 giugno ore 21,00 Serramezzana – Piazza Roma A Memoria di suono TONI SERVILLO dialoga con RUGGERO CAPPUCCIO sulle lingue di scena. Proiezione del film ...
     
    09 luglio 2015 - 13 agosto 2015
        Programma dettagliato   Programma della V edizione del Festival "Segreti d'Autore" 9, 11, 26, 27 e 31 Luglio 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 13 Agosto Laboratori - Percorsi - Mostre   9...
     
    non ho trovato itinerari
    Tel. 3462223788 - 3343372946 -  beblavigna@email.it
     
    +39 0974 822143 - +39 347 5790325 -  info@locandalacorte.net
    La Locanda La Corte è il luogo ideale per trascorrere una vacanza rilassante e divertente in un ambiente curato, sereno e accogliente. Immersa nei verde delle colline, a pochi minuti dal mare, è situata vicino alle più belle spiagge del Cilento e ai maggiori centri artistici e...
     
    Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per la Campania 2007- 2013, Asse 4 - Leader Organismo responsabile dell' informazione: GAL CILENTO REGENERATIO Autorità di gestione: Regione Campania – A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario.
     
     
    iscrivimi  cancellami
     
    Array ( [r] => citta [id] => serramezzana [lan] => it ) 1Array ( ) 1bool(false)