.jpg)
Descrizione della manifestazione a cura della Pro loco Cicerale
La Pro-Loco Di Cicerale ha fra gli scopi principali quello di pubblicizzare un luogo che dal punto di vista territoriale non ha niente da invidiare a nessun altro paese e da qualche anno un prodotto ormai conosciuto a livello nazionale: IL CECE.
Quest'anno si svolgerà la quinta edizione della “festa del cece” e visto il grande successo delle precedenti edizioni, servirà a lanciarlo anche a livello internazionale, non solo per pubblicizzare un prodotto che è stato vita negli anni passati per il nostro territorio, che si presta molto alla produzione del legume, ma anche perché è un elemento di fondamentale importanza per la dieta mediterranea, tant’è che da circa due anni (come ben saputo) ha avuto l’importante riconoscimento del presidio Slow Food.
La manifestazione si svolgerà sfruttando ogni angolo caratteristico del centro storico in modo da far conoscere ai turisti che sono venuti a degustare un prodotto fra le eccellenze ricavato dalla nostra terra, anche le bellezze del nostro paese.
A questa particolare festa è stato presentato il programma sotto elencato:
- Convegno sulla dieta mediterranea che contribuisce anche alla longevità di questa terra. “Il cece di Cicerale”;
- degustazioni nei vicoli del centro storico dei piatti prodotti con ricette tipiche;
- rievocazione nel borgo antico degli antichi mestieri;
- racconti degli antichi sonetti, proverbi, poesie, racconti, canti, cantastorie tra balli e suoni antichi itineranti per le vie del borgo;
- ogni allestitore indosserà un costume d'epoca cilentano;
- spiegazione della storia di corbella ( che era il vecchio sito e nome del paese);
- esposizione dei prodotti tipici cilentani;
- la battitura del cece;
- lotteria del cece d'oro di Cicerale;
- esposizione di pitture da parte di importanti artisti locali;
- mostra delle attrezzature e oggetti di un tempo;
L'idea di tutto questo nasce dal voler recuperare il passato, prima che sia troppo tardi, affinchè possa diventare la nostra storia, attraverso momenti di spensieratezza e degustazione di prodotti tipici locali, in particolare i ceci in questi tre giorni in prossimità della fine dell'estate.
Il Presidente
Del Galdo Matteo