
Il prossimo 26 novembre alle ore 10,00 presso l’Aula Multimediale del Comune di Vallo della Lucania. si terrà un incontro di approfondimento sullo stato dell’arte e le prospettive del progetto Life+ Natura: “Forests of the Apennines: Good practices to coniugate Use and Sustainability” (FAGUS), cofinanziato dalla Commissione Europea e di cui l’Ente Parco è Beneficiario Coordinatore.
Il Progetto, del valore di € 1.244.038, ha quale obiettivo principale di assicurare la conservazione a lungo termine di habitat prioritari nelle foreste dei Parchi Nazionali del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Gran Sasso e Monti della Laga.
Scopo dell’incontro è anzitutto divulgativo e di sensibilizzazione oltre che di ampliamento della platea delle parti interessate (stakeholders) sugli obiettivi del progetto LIFE+. Si intende infatti coinvolgere sindaci, forestali, ambientalisti ma anche operatori economici e produttori a sostenere le attività del progetto, a riconoscere le esigenze, le potenzialità e i possibili percorsi che si integrano e creano sinergie positive con le azioni del progetto LIFE FAGUS. Dopo i saluti di Amilcare Troiano – Commissario Ente Parco, il Direttore Ing. Angelo De Vita, con il supporto della dr.ssa Sabina Burrascano, Ricercatrice presso Sapienza Università di Roma - Dipartimento Biologia Ambientale, illustrerà il percorso già avviato con le azioni del progetto e i possibili traguardi realizzabili nel settore della ricerca scientifica. Il Dr. Graziano Pizzichillo – Agronomo esperto di interventi forestali “vetusti”, chiarirà gli aspetti tecnici e di prospettiva relativi alle azioni attivate nell’ambito di boschi “vetusti”. Carmine Tolomeo, Responsabile del settore scuole dell’Ente Parco interverrà per illustrare come le azioni fagus siano state declinate in operazioni che coinvolgono i ragazzi per sensibilizzare e appassionare le nuove generazioni ai temi e agli obiettivi generali del progetto.